BIOGRAFIA
Nato a Varese il 1 luglio 1989, Roberto Valbuzzi ‘figlio d’arte’ e chef del noto ristorante Crotto Valtellina di Malnate. I nonni gestiscono una grande fattoria a Mornago, laddove Roberto ha imparato ad apprezzare i sapori dei piatti tipici del Nord, sviluppando una grande passione per la cucina e per i prodotti freschi della terra. A completare il suo profilo sono la scuola alberghiera e il caparbio lavoro svolto nella ristorazione con molteplici esperienze in ristoranti di prestigio, che da una ‘cultura’ di base sulla cucina lo portano a fare ricerca e a creare sempre piatti nuovi. L’ascesa del giovane chef inizia in occasione della sua partecipazione alla Fiera campionaria di Varese, ed è proprio grazie a questa esperienza che Gambero Rosso Channel, la tv di Sky dedicata interamente al panorama dei cibi, gli propone di diventare uno dei nuovi volti del canale.
Da questo momento in poi inizia l’avventura televisiva di Roberto, a partire dal programma ‘Una cucina per due’, trasmissione che vedeva la sfida tra la cucina nordica a quella più tipicamente mediterranea, insieme ad uno chef napoletano. Segue la conduzione del programma ‘Il bello del Gruyére", andato in onda fino a maggio 2012, in cui Valbuzzi questa volta - da solo - si cimenta in una trasmissione dedicata a una delle perle svizzere: il gruyère. Fondute, tortini e risotti mantecati sono solo alcune delle ricette andate in onda, condite da dettagli e curiosità sulla produzione e l'utilizzo di questo formaggio. A partire da ottobre 2012 Roberto è di nuovo protagonista del programma ‘30x30’, il cui format è più che mai in tema con il periodo storico: due giovani conduttori, entrambi under 30 (l’altro volto del programma è Natasha Cicognani) si propongono di dare una mano ai giovani che hanno scoperto il piacere di cucinare in casa. Il trucco è ogni volta suggerire piatti buoni, non difficili, con una spesa totale non superiore ai 30 euro e al massimo in 30 minuti. Sempre su Gambero Rosso Channel Roberto Valbuzzi è lo chef di "Maille: senape che passione". Programma interamente dedicato a ricette a base di senape.
A partire dal mese di giugno 2012, Roberto intraprende una nuova collaborazione con Vero TV Canale 55 del digitale terrestre, diretto da Maurizio Costanzo. Qui lo chef interpreta ogni giorno le esigenze di chi, come molto spesso accade a tutti, ha pochi ingredienti per poter lavorare. Ogni puntata inizia con il rituale dell’apertura del frigorifero. Una telecamera interna, svela quali sono gli ingredienti del giorno (2 o 3 al massimo) per preparare un intero menu, dall’antipasto al secondo, reinterpretando e cucinando nei modi più disparati gli stessi ingredienti.
Le avventure televisive proseguono: Roberto è protagonista, insieme con Emanuela Folliero, di un nuovo programma, in onda su La5, a partire dal 5 novembre 2012: Hollyfood. Una scena tratta da un film famoso, una conduttrice e uno chef che si dilettano ai fornelli con ingredienti diversi e appetitosi, un’ampia cucina attrezzata come set. Il nuovo programma, visibile sul canale 30 del digitale terrestre, mette insieme in un solo spazio due passioni: il cinema e la cucina. Proprio nel 2012 Roberto è stato inserito nella classifica dei 36 migliori volti dell'enogastronomia del 2012. Altra nota di merito è la partecipazione al MART di Trento legato al progetto arte e cibo dove Roberto si è cimentato in showcooking con il rinomato MART TEAM.12 grandi nomi della cucina come Marchesi, Barbieri, Sadler ecc.
A maggio 2013 Valbuzzi apre la food week per la famosa casa Brian e Barry con uno showcooking che cerca di trovare il nesso tra cucina e moda. Sempre nello stesso periodo lo vediamo partecipe al Tutto food come chef immagine per uno dei leader italiani per la produzione di pasta fresca ovvero il Raviolificio "Lo Scoiattolo" con il quale lo chef gira il mondo passando per le più importanti fiere di settore (Fancy Food USA, Mumbai ,Sydney, per fare alcuni esempi) per promuovere il Made in Italy nel mondo.
A giugno, inizia una collaborazione con Kenwood (leader degli elettrodomestici a livello mondiale) che ha portato alla nascita di una pagina dedicata ad una serie di ricette preparate proprio dal giovane chef. Roberto, neo acquisto del canale Alice, ritorna su SKY dal 9 settembre con il programma Benvenuti al nord "la nosa cüsina". Format interamente dedicato ai piatti della tradizione nordica che Roberto sapientemente alleggerisce e modernizza per renderli più accattivanti e contemporanei. Ad affiancare il giovane chef una conduttrice d'eccezione, Michela Coppa, che conduceva ricette all'italiana su Rete 4. Dal 23 settembre Roberto sarà in onda sull'emittente nazionale Rai 2 nella rubrica de I fatti vostri dedicata alla cucina.
Il 2013 finisce in bellezza per Valbuzzi che segna, con il suo programma Benvenuti al nord, i picchi di ascolto del canale Alice. Inizia inoltre una proficua collaborazione con la prestigiosa casa di produzione Magnolia con la quale prepara uno spot di grande successo per il leader delle patatine San Carlo. Inizia alla grande l'anno 2014 per il giovane chef che prosegue la sua stretta collaborazione con il colosso dei supermercati Iperal. Le novità televisive non si fanno attendere e Roberto approda al canale Lei TV con Staffetta in cucina: un cooking game ironico e coinvolgente che mette a confronto persone comuni che si sfidano cucinando piatti da chef, in onda tutti i giorni alle 18.00 sul 129 di SKY. Viene riconosciuto anche come talento internazionale e viene selezionato con altri nove chef stellati italiani per una delle più importanti competizioni straniere sul food: Greatest chef of China. Lo chef affronta uno dei più grandi chef di Pechino in una battaglia di andata e ritorno sia in Cina che in Italia, vincendo la sfida italiana e pareggiando la sfida complessiva.
Anche nel 2014 Valbuzzi riconferma la propria presenza al Cibus accanto al prestigioso pastificio Lo Scoiattolo. Grandi aziende si interessano al giovane chef e anche il re dei fast food Mc Donald's chiede a Valbuzzi una collaborazione per reinterpretare in chiave gourmet la salsa del loro famosissimo Crispy McBacon. Riprendono le registrazioni per Kenwood con 60 puntate in onda ogni giorno sul canale Alice. Grandi soddisfazioni per la giovane età che continuano con una grande collaborazione con le maxi aziende Cremonini e l'Archivio Paolini di Bologna. Con quest’ultimo Roberto intraprende un percorso di 8 appuntamenti dove il giovane chef racconta attraverso i suoi piatti le grandiose opere dello chef/scultore Roberto Paolini. Gli appuntamenti, avvenuti in location di prestigio (come Museion, MART, Biennale, i portici a Bologna e altre), creano una vera e propria interazione tra arte e cucina e maturando una nuova concezione di vivere le opere d'arte potendole apprezzare non più solo con la vista ma anche con tutti gli altri sensi.
Sempre nel 2015 Roberto intraprende nuove sfide televisive essendo alla guida di Voiello: Master of Pasta una striscia quotidiana dove un ex concorrente di MasterChef sfida appassionati di cucina in mistery box spettacolari. Matura anche la collaborazione con l'azienda Chef Express che ingaggia Roberto come nuovo talento per la linea ristoranti Gusto. In questa sfida lo chef dovrà dare tutto il suo contributo per riqualificare e valorizzare appieno la ristorazione in movimento.
Dal 2016 parte ufficialmente la campagna Il talento per gusto e Roberto inizia a inserire tutti i suoi menù all'interno della rete autostradale, nelle grandi stazioni e nei grandi aeroporti. Si consolida anche la parte televisiva dove Valbuzzi insieme a Veronica Maya conducono il programma di punta di Alice, Casa Alice. 123 puntate dove a tre ricette alla volta lo chef e Veronica spiegano ai telespettatori tutti quelli che sono i segreti per creare ricette semplici, veloci e gustose. Dal 1 settembre 2016 Roberto entra a far parte della grande squadra de La prova del cuoco dove tutte le settimane crea ricette semplici e veloci che vanno a stupire i telespettatori.
Nel 2017 continua sempre la collaborazione con La Prova del Cuoco e nello stesso anno, a luglio, viene fondato e aperto Oltregusto, il ristorante nato dalla collaborazione con Chef Express sull’ex ponte Pavesi che si pone l’obiettivo di portare la cucina ristorativa all’interno di una stazione di servizio. Sempre nel 2017 esce il libro Tutti frutti di Roberto pubblicato e redatto da Rai Eri.
Nel 2018 Roberto entra a far parte del mondo di Discovery Channel con il programma The Sound of Italy in onda su Food Network: lo chef porta le eccellenze italiane in giro per l’Europa mostrando alle famiglie ospitanti come cucinare i nostri prodotti fior all’occhiello e tutti Made in Italy. Nel mese di luglio Real Time ingaggia Roberto come giudice per il ritorno sullo schermo del programma cult Cortesie per gli ospiti. Con già più di 80 puntate all’attivo il programma ottiene grandissima approvazione dal pubblico. Il 2018 si chiude con grandi soddisfazioni tra cui l’inserimento nel contest di ItaliaTavola per il personaggio enogastronomico dell’anno e nella rivista Star System tra i 50 influencer italiani nel mondo “da seguire” per il 2019.
Nel 2019 Roberto continua la collaborazione con Real Time e vengono confermate due nuove stagioni di Cortesie per gli ospiti che andranno in onda a partire da aprile e da ottobre 2019. Continuano le collaborazioni con San Carlo, Chef Express, Vega, Tognana. Arriva anche una nuova partnership con In’s Supermercati per cui Roberto crea delle ricette per i loro canali social e siti web. In collaborazione con il gruppo Cremonini nasce anche un nuovo progetto a livello europeo per incentivare le persone a consumare maggiormente la carne di vitello. Nel giugno 2019 viene ingaggiato dal gruppo Discovery per un docu-reality sulla sua vita: Uno chef in fattoria è un programma che racconta la quotidianità di Roberto. Il programma va in onda tutti i lunedì sera dalle 22:00 su Food Network e lo chef vestirà i panni di se stesso per far conoscere al grande pubblico la sua vita nella fattoria con i nonni, il ristorante di famiglia Crotto Valtellina e i produttori locali con cui collabora. Nel frattempo è confermata una nuova stagione di Cortesie per gli ospiti che andrà in onda a partire dal 2020. Sarà anche volto di uno spot di Natural Training con i suoi cani Poldo ed Eva e inizia anche una collaborazione con il noto marchio di intimo Intimissimi Uomo. Sarà anche testimonial per le gare ciclistiche di Hand Bike. Lo chef varesino nello stesso anno partecipa come ospite insieme a Diego Thomas, suo collega di Cortesie per gli ospiti, al noto programma Bake Off Italia condotto da Benedetta Parodi e in onda su Italia 7. Nello stesso anno, si svolgono i lavori di ristrutturazione del Crotto Valtellina a Malnate, con l’obiettivo di mantenere il locale al passo coi tempi senza trascurarne la sua unicità.
Cortesie per gli ospiti, 2018
Nel 2020 viene riconfermata la sua presenza nel programma di Cortesie per gli ospiti, in onda su Real Time insieme ai colleghi e amici Diego Thomas e Csaba Dalla Zorza. Inoltre, partecipa con diversi show cooking a numerose fiere culinarie, tra cui ricordiamo quella per il noto brand made in Italy Tognana. Continuano le svariate collaborazioni social con diversi marchi come Virgin Active, Intimissimi Uomo, Bimby, Whirlpool, Panasonic, Rio Mare e Ferrarelle a cui si aggiunge anche quella con la nota compagnia di supermercati In’s per cui crea delle video ricette pubblicate in seguito sui loro canali social. Non mancano nuove avventure per Roberto che sempre nello stesso anno inizia le registrazioni di un nuovo programma, Aperistorie, condotto da Rossella Brescia in onda su La 7 dove, al fianco di Bruno Vanzan, accompagnano i vari ospiti creando cocktail e aperitivi studiati ad hoc in collaborazione con San Carlo. L’anno si conclude, in occasione del periodo natalizio, con una collaborazione con la stilista italiana Luisa Spagnoli per augurare le feste.
Nel 2021 continuano le nuove stagioni di Cortesie per gli ospiti, programma di cui Roberto è giudice da ormai 3 anni.
A febbraio vince il sondaggio di Italia a Tavola nella categoria di Opinion leader, in cui lo chef svela le sue passioni e il percorso che lo ha portato a diventare ciò che è dentro e fuori dalla cucina.
Nel 2021 si dedica anche alla collaborazione con l’azienda inglese di utensili di cucina Tescoma, con il brand di moda Penny black e in particolare, tramite l’agenzia milanese di Fattore Mamma, collabora con il marchio di prodotti bio Hero Solo, a cui si dedica per la creazione di ricette studiate per l’alimentazione infantile. Inoltre, lo chef lavora con la l’impresa tedesca Neff e il colosso italiano Barilla mentre si dedica alla stesura del suo nuovo libro “Cuoco, Ristoratore, Contadino: Ricette, sapori e ricordi fatti d'aria, terra, acqua e fuoco”redatto da Gribaudo, in cui, oltre a presentare tante ricette realizzate in modo nuovo e originale lo chef racconta di sé, della sua famiglia e del suo ristorante. Il libro diverrà acquistabile a novembre dello stesso anno in tutte le librerie e sulle piattaforme digitali. Nel periodo estivo si dedica alla collaborazione con Country Farm in cui sono presenti i suoi amati cani. A settembre esce la nuova stagione di Aperistorie in onda tutte le domeniche , ora non più su La 7 ma su Real Time. Nello stesso periodo Roberto parte per l’Inghilterra dove partecipa al nuovo programma Beer Master’s che andrà in onda su Amazon Prime Uk condotto da James Blunt, in cui lo chef è chiamato a ricoprire il ruolo di giudice. Rientrato da Londra, Roberto non perde tempo e si dedica alla promozione della campagna di sensibilizzazione “Fatti più in là” sulle malattie infiammatorie croniche dell’intestino per cui studia ricette personalizzate per soggetti che soffrono di tali patologie diffondendo una maggiore consapevolezza su un tema così importante.
Cortesie per gli ospiti Ristorante, 1a edizione
A conclusione del 2021 Roberto, collabora con Ferrero per la nuova linea di cioccolatini extra fondenti Origins in cui, tramite un percorso gustativo, racconta le diverse sensazioni di gusto che caratterizzano le nuove praline con percentuale di cioccolato fondente che va dal 50% a 80%.
Il 2022 porta tanti nuovi progetti, infatti, i primi mesi dell’anno Roberto annuncia l’uscita del nuovo programma Cortesie per gli ospiti Ristorante, spin- off della versione tradizionale Cortesie per gli Ospiti, che vede lo chef in una nuova esperienza come conduttore insieme a Ursula Seelenbacher e che andrà prossimamente in onda su Real Time. Un nuovo giudice sostituirà Diego Thomas nella produzione di Cortesie per gli ospiti e sarà Luca Calvani. Su Food Network esce anche la terza stagione del reality show culinario “Uno Chef in Fattoria” in cui lo chef, spesso in compagnia dei suoi cari porta in tavola i prodotti della sua terra.
Inoltre, inizia una collaborazione con il marchio di birra belga Leffe e con il Consorzio del formaggio svizzero con cui, andando alla scoperta delle principali regioni svizzere da cui si originano i formaggi, ne racconta, tramite le sue ricette, la storia e i procedimenti di produzione.
Cortesie per gli ospiti, 16esima stagione